Studio Fenice S.n.c

Tecniche di restauro e restauro di vetrate - Bottega di arte vetraria - Bologna

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home La bottega d'arte vetraria Materiali e modalità di esecuzione

Materiali e modalità di esecuzione

Indice
Materiali e modalità di esecuzione
La Tecnica della pittura a gran fuoco
La scelta dei soggetti
La presentazione fotografica

Materiali e modalità di esecuzione

 

I nostri pannelli, realizzati con vetri soffiati a bocca e vetri policromi di tipo cattedrale, sono dipinti interamente a mano con la tecnica medievale della grisaglia cotta a fuoco.

La grisaglia è un pigmento composto da una mistura di ossidi metallici (rame o ferro) e vetro bassofondente polverizzato. Disciolta al momento dell'uso in un medium acquoso o oleoso si usa per dipingere a pennello. Le tessere vitree vengono quindi cotte in forno a circa 600° C. per permettere l'adesione del pigmento al supporto, che a quella temperatura comincia a rammollire in superficie. Alla prima cottura segue una seconda ridipintura, necessaria per approfondire le ombreggiature ed aggiungere gli smalti policromi e i gialli d'argento.

Gli smalti sono pigmenti vetrificabili per colorare il vetro e i gialli d'argento (composti con sali d'argento) si adoperano per ottenere i toni dal giallo all'arancio. Alla seconda ridipintura segue una nuova ricottura; successivamente la vetrata viene composta racchiudendo le tessere nei listelli di piombo e saldando a stagno i punti di giunzione. Per finire, le piccole fessure tra vetri e piombi si saturano con un apposito stucco a base di olio di lino, ed è con questa operazione che il pannello si consolida e il lavoro giunge a termine .